1.7.1857 Brienz, 4.5.1927 Neuchâtel, rif., di Le Locle. Figlio di Edouard (->). Abiatico di Charles Samuel (->). Fratello di Léopold-Henri (->). 1) Caroline Hartmeier; 2) Elise Spycher. Studiò le tecniche dell'incisione con il padre a Parigi, poi lavorò per diversi editori, fra cui Adolphe Goupil. Attorno al 1880 inventò la termoincisione, da cui derivò l'elioincisione. Direttore di un atelier di stampa a Berna dal 1882, realizzò illustrazioni per riviste, curò l'edizione di opere, fra cui L'Art moderne (1896), e stampò la carta Dufour e la carta nazionale in tre colori in scala 1:250'000. Ottenne un diploma a Zurigo (1883) e la medaglia d'oro a Ginevra (1896). Fu più volte pres. della Soc. pittori, scultori e architetti sviz. e membro della commissione fed. delle belle arti (1900-02). Fu commissario delle esposizioni nazionali sviz. di belle arti di Vevey (1901) e Losanna (1904).
Riferimenti bibliografici
- M. Boy de la Tour, La gravure neuchâteloise, 1928
- R. Burnand, Les Girardet au Locle et dans le monde, 1957
- AA. VV., L'art neuchâtelois, 1992
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 1.7.1857 ✝︎ 4.5.1927 1857-07-011927-05-04 |
Classificazione
Arte e letteratura / Belle arti |