de fr it

XaverHecht

6.8.1757 Willisau, 16.11.1835 Vesoul (Franca Contea), catt., di Willisau. Figlio di Johann Heinrich. (1793) Elisabeth Bühlmann. Dopo una formazione itinerante (1778-1803), studiò alla scuola d'arte di Johann Melchior Wyrsch a Besançon (1778-81) e completò la formazione artistica a Roma e Parigi. Verso il 1803 tornò a Willisau, dove fondò una scuola di pittura. Realizzò pale d'altare, soffitti dipinti, numerosi ritratti e quadri con soggetti storici, tra i quali si distingue La battaglia di Sempach, opera realizzata tra il 1812 e il 1814 per la cappella commemorativa di Sempach. Fu cofondatore della sezione di arte plastica della Grande soc. di amici delle scienze e delle arti di Lucerna (1817), da cui in seguito nacque la Soc. di belle arti di Lucerna (1819). Dopo aver soggiornato ripetutamente a Friburgo (1819-24), si stabilì a Vesoul (1824).

Riferimenti bibliografici

  • E. Meyer-Sidler, «X. Hecht», in Heimatkunde des Wiggertals, 40, 1982, 71-111
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Variante/i
Josef Eutich Heinrich Hecht (nome alla nascita)
Appartenenza familiare
Dati biografici ∗︎ 6.8.1757 ✝︎ 16.11.1835

Suggerimento di citazione

Tapan Bhattacharya: "Hecht, Xaver", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 23.08.2006(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/022433/2006-08-23/, consultato il 05.10.2023.