
9.4.1878 Falkenstein (Sassonia), 26.3.1968 Ascona, cittadino ted., dal 1938 di Ascona. Figlio di Rudolf Guido, sindaco di Falkenstein. (1907) Elisabeth Goetze, pianista e cantante. Seguì una formazione pittorica all'Acc. di Dresda (1895-1900). Dal 1899 al 1903 realizzò dipinti religiosi a Dresda sotto la guida di Otto Gussmann. Nel 1903 collaborò con Otto Müller a Dresda-Rockau. Dopo un soggiorno ad Amburgo (1905-09), entrò in contatto con i sodalizi artistici della Brücke e dello Sturm a Berlino e del Cavaliere azzurro a Monaco (1909-10). Fu tra i fondatori della Nuova Secessione a Berlino (1909), del Moderner Bund a Weggis (1911) e del Gruppo di novembre a Berlino (1918). Trasferitosi in Svizzera nel 1911, dal 1916 risiedette a Zurigo, dove ebbe contatti con la cerchia dadaista, e dal 1924 ad Ascona, dove fu tra i fondatori del gruppo pittorico dell'Orsa maggiore. Fu membro del Salon de 1940 a Parigi e della Lega degli artisti ted. (1953). I suoi dipinti, inizialmente caratterizzati da un cromatismo tono su tono, furono in seguito contraddistinti da una pennellata più libera; le forme risultano delimitate da spessi contorni neri. Dal 1950 ca. la sua pittura si orientò verso l'astrattismo.