13.9.1888 Wiedikon, 9.12.1967 Hirzel, di Zurigo. Figlio di Hermann Huber, impiegato delle ferrovie. (1914) Eveline Marie Luise Grisebach, figlia di Hans Grisebach, architetto. Hermann Huber frequentò la scuola di arti applicate a Zurigo (1904-1905), dove strinse amicizia con Otto Meyer-Amden e Reinhold Kündig, suo futuro cognato. In seguito soggiornò a Düsseldorf, Berlino, Monaco di Baviera (1906-1907) e Roma (1908-1909). Nel 1910 fu membro fondatore dell'associazione di artisti Der Moderne Bund. A Gerusalemme insieme a padre Willibrord (Jan Verkade) collaborò alla realizzazione di dipinti murali nel monastero benedettino della Dormizione di Maria sul monte Sion (1910-1911). Seguirono soggiorni ad Algeri e Parigi (1911-1912), dove fece conoscenza con Wilhem Gimmi, e ad Amden presso Meyer-Amden (1912-1913). Vincitore del primo premio del concorso per la decorazione della sala del Senato dell'Università di Zurigo (1913), nel 1922 conobbe Walter Gropius e Vasilij Kandinskij a Weimar. Oltre a dipinti e acqueforti Huber realizzò anche affreschi, tra l'altro per la sede di Zurigo della Banca nazionale (1923) e per la casa parrocchiale di Zurigo-Wiedikon (1925). Dal 1925 al 1933 visse a Schooren bei Kilchberg ( ZH) e temporaneamente a Berlino (1927-1928), mentre dal 1933 condusse una vita ritirata a Sihlbrugg.
Riferimenti bibliografici
- Archiv Gosteli-Foundation, Worblaufen, Archiv Elisabeth Anna Feller, Hermann Huber.
- Kunsthaus Zürich, Zurigo, Bibliothek, Sammlung Künstlerbriefe.
- Widmer, Heiny: Hermann Huber, 1888-1967. Retrospektive, 1979 (catalogo mostra).
- Wyss-Giacosa, Paola von: «Huber, Hermann», in: Dizionario biografico dell'arte svizzera, vol. 1, 1998, p. 511.
- Ein Künstler, ein Leben, ein Werk. Hermann Huber. Gemälde, Zeichnungen, Druckgraphik 1907-1943, 1943 (catalogo mostra).
- Otto Meyer-Amden. Begegnungen mit Oskar Schlemmer, Willi Baumeister, Hermann Huber und anderen Künstlern, 1985 (catalogo mostra).
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 13.9.1888 ✝︎ 9.12.1967 1888-09-131967-12-09 |
Classificazione
Arte e letteratura / Belle arti |