28.6.1893 Zurigo, 24.8.1972 Zurigo, di Villmergen. Figlio di Peter e di Amalie Arnegger. Celibe. Negli anni 1910-14 frequentò la scuola di arti applicate di Zurigo e lavorò come grafico. Tra il 1914 e il 1918 entrò in contatto con i dadaisti zurighesi e strinse amicizia con Hans Arp. Dopo aver soggiornato all'estero (1918-25), nel 1925 tornò a Zurigo. Nel 1934 fondò il Groupe Suisse Abstraction et Surréalisme, un'ass. che riuniva artisti d'avanguardia, e nel 1937 l'Allianz, di cui fu pres. fino al 1954. Organizzò le mostre Zeitprobleme in der Schweizer Malerei und Plastik al Kunsthaus di Zurigo (1936) e Neue Kunst in der Schweiz alla Kunsthalle di Basilea (1938). Nel 1940 pubblicò l'Almanach neuer Kunst in der Schweiz. Dal 1954 ottenne diversi incarichi pubblici per la realizzazione di sculture integrate nell'architettura, dipinti murali, mosaici e decorazioni luminose di ambienti.
Riferimenti bibliografici
- DBAS, 628 sg.
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 28.6.1893 ✝︎ 24.8.1972 1893-06-281972-08-24 |
Classificazione
Arte e letteratura / Belle arti |