30.9.1801 Ginevra, 16.8.1884 Ginevra, rif., di Ginevra. Figlio di Albert, orologiaio, e di Catherine Duboule, commerciante di seta e di articoli di moda. Suzanne Paschoud, figlia di Jean-Jacques, libraio. Frequentò corsi di disegno presso la Soc. delle arti di Ginevra. Fu allievo di Antoine-Jean Gros a Parigi (1820-22) e di Jean-Auguste-Dominique Ingres a Firenze (viaggio di studio in Italia, 1823-25, soggiorno a Roma, 1826-29). Pittore di storia, di genere e ritrattista, dal 1823 espose a Ginevra, dove vinse il concorso di pittura di storia nazionale indetto nel 1824. Presente ai Salons du Louvre dal 1827, ricevette medaglie e commissioni da re Luigi Filippo. Partecipò a numerose mostre in Svizzera e all'estero. Direttore dell'Ecole de figure di Ginevra (1836-43), ebbe Barthélemy Menn fra i suoi allievi. Fu membro del Consiglio rappresentativo ginevrino (1837-42), della Soc. delle arti di Ginevra (1844) e dell'Ist. nazionale ginevrino (1853).
Riferimenti bibliografici
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 30.9.1801 ✝︎ 16.8.1884 1801-09-301884-08-16 |
Classificazione
Arte e letteratura / Belle arti |