de fr it

MiloMartin

6.2.1893 Morges, 26.7.1970 Losanna, rif., di Sainte-Croix, dal 1968 cittadino onorario di Morges. Figlio di Emile, incisore, e di Renée-Caroline Marguerat. (1921) Germaine Odot (->). Studiò scultura a Ginevra e in Italia, dove fu affascinato dalla perfezione formale classica. Responsabile delle decorazioni scultoree del Tribunale fed., conservò il proprio atelier del parco Mon-Repos a Losanna. Le sue naiadi, i suoi efebi e messaggeri degli dei, dalle linee chiare e limpide, evocano un paganesimo al di fuori del tempo, raggiungendo la massima espressione nell'Aurora (Losanna, 1957). La vasta opera di M. comprende anche terrecotte, medaglie e busti, fra cui quello di Pierre de Coubertin. Membro della commissione fed. delle belle arti (1931-35), ottenne numerosi incarichi pubblici e fu una figura di spicco della scultura romanda nel periodo compreso fra le due guerre mondiali.

Riferimenti bibliografici

  • DBAS, 683
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Variante/i
Emile-Albert-David Martin (nome alla nascita)
Dati biografici ∗︎ 6.2.1893 ✝︎ 26.7.1970

Suggerimento di citazione

Sylvain Bauhofer: "Martin, Milo", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 15.12.2009(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/022511/2009-12-15/, consultato il 06.06.2023.