de fr it

AdolfoMüller-Ury

29.3.1862 Airolo, 8.7.1947 New York, catt., di Hospental. Celibe. Figlio di Alois (->). Compì una formazione presso il pittore Melchior Paul von Deschwanden a Stans (1877-79), poi all'Acc. di belle arti a Monaco, presso Rudolf Seitz a Roma (1881) e quale allievo di Alexandre Cabanel a Parigi (1883). Nel 1887 emigrò negli Stati Uniti e si stabilì a New York. Da allora adottò il nome di M.-Ury, in ragione della sua provenienza. Viaggiò a più riprese in Europa per partecipare alle mostre itineranti Turnus della Soc. sviz. di belle arti e presentare le sue opere a Parigi. Ritrattista di successo, realizzò anche quadri di genere e raffigurazioni mitologiche e allegoriche. Papa Pio XI gli conferì il titolo di conte romano.

Riferimenti bibliografici

  • Kunst in Uri, Urner Künstler, cat. mostra Altdorf, 1979
  • S. Conrad, «Re-introducing A. Müller-Ury (1862-1947)», in The British Art Journal, 2003, n. 2, 57-65
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Variante/i
Adolfo Müller (nome alla nascita)
Appartenenza familiare
Dati biografici ∗︎ 29.3.1862 ✝︎ 8.7.1947

Suggerimento di citazione

Tapan Bhattacharya: "Müller-Ury, Adolfo", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 08.01.2008(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/022539/2008-01-08/, consultato il 23.03.2025.