de fr it

RaimondoPereda

29.9.1840 Lugano, 10.10.1915 Lugano, di Lugano. Figlio di Clemente. Dopo la scuola di disegno di Lugano, frequentò l'Acc. di Brera (1857-61) e svolse la pratica presso lo scultore Pietro Magni a Milano. Nel 1874 ca. aprì uno studio a Milano, ottenendo numerose commissioni per il Monumentale e altri cimiteri lombardi. Conseguì il terzo premio al concorso per il monumento a Guglielmo Tell ad Altdorf (UR), indetto nel 1891. Tornato definitivamente a Lugano (1893), insegnò presso la locale scuola di disegno. Artista molto attivo, fu membro della commissione fed. delle belle arti (1891-96, 1898-1900). Le sue sculture di genere, di spiccato sapore verista, incontrarono il favore del pubblico borghese, senza tuttavia contribuire con alcuna innovazione al discorso artistico. Tra i temi più rappresentati figurano gruppi di donne e bambini dalla mimica accentuata, quasi caricaturale. In molte delle sue sculture cimiteriali è palpabile l'interesse per la maniera simbolista.

Riferimenti bibliografici

  • G. Foletti, Arte nell'Ottocento, 2001, 371-379
  • L'affermazione di un'identità, 1870-1914, cat. mostra Lugano, 2002
Link
Controllo di autorità
GND
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 29.9.1840 ✝︎ 10.10.1915

Suggerimento di citazione

Gianna A. Mina: "Pereda, Raimondo", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 18.12.2008. Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/022565/2008-12-18/, consultato il 14.01.2025.