de fr it

AlbertPfister

20.2.1884 Stäfa, 30.4.1978 Erlenbach (ZH), di Männedorf. Figlio di Johannes, proprietario di un caseificio, e di Susanna Aeberli. Celibe. Dopo un apprendistato di imbianchino a Männedorf e la scuola di arti applicate di Zurigo, soggiornò a Lille con il pittore Oscar Weiss (1902-03) e dal 1905 al 1910 frequentò l'Ecole nationale et spéciale des Beaux-Arts e l'Acc. Julian a Parigi. Fece parte dell'ass. di artisti d'avanguardia Der Moderne Bund. Esponente del fauvismo, ebbe un'attenzione particolare per il colore e la luce e tra il 1910 e il 1913 soggiornò più volte in Africa del nord, dove fu notevolmente impressionato dalla luce mediterranea. Acquisì notorietà per i suoi paesaggi. Stabilitosi a Erlenbach, all'inizio degli anni 1930-40 iniziò a impartire lezioni private a giovani artisti. Beneficiò di una borsa fed. di belle arti (1928) e fu insignito del premio Wilhelm Gimmi (1969).

Riferimenti bibliografici

  • «Über Malerei», in Werk, 35, 1984, 94-96
  • DBAS, 824
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 20.2.1884 ✝︎ 30.4.1978

Suggerimento di citazione

Tapan Bhattacharya: "Pfister, Albert", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 01.02.2010(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/022569/2010-02-01/, consultato il 28.03.2023.