de fr it

MarcelPoncet

29.1.1894 Ginevra, 18.6.1953 Losanna, catt., di Ginevra. Figlio di Auguste, titolare di una ditta di riscaldamenti, e di Emma Guilland. (1922) Anne-Marie Denis, figlia di Maurice, pittore, con cui P. collaborò spesso. Dopo la scuola di belle arti a Ginevra (dal 1910), svolse un apprendistato di pittore su vetro a Carouge (GE). Nel 1915 aprì un atelier a Ginevra e si affermò come uno dei principali rappresentanti dell'arte sacra moderna nella Svizzera franc., realizzando tra l'altro alcune vetrate per le chiese di Nostra Signora a Ginevra e di S. Paolo a Grange-Canal (com. Chêne-Bougeries) e per la cattedrale di Losanna (I quattro Evangelisti, 1922; La crocifissione, 1927). Nel decennio 1920-30 soggiornò a Parigi. Dal 1945 insegnò presso la scuola cant. di disegno e di arti applicate di Losanna. Influenzato in un primo tempo da Ferdinand Hodler e dal Liberty, si avvicinò progressivamente all'espressionismo sia nelle sue vetrate sia nei mosaici e nei dipinti. Nel 1933 ottenne una borsa fed. per le belle arti, cui seguì nel 1944 quella della Fondazione fed. Pro Arte.

Riferimenti bibliografici

  • M. Poncet, cat. mostra Vevey, 1984
  • V. Reymond, M. Poncet, 1992
  • DBAS, 831 sg.
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 29.1.1894 ✝︎ 18.6.1953

Suggerimento di citazione

Matthias Oberli: "Poncet, Marcel", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 10.12.2013(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/022572/2013-12-10/, consultato il 23.01.2025.