de fr it

EdouardRavel

5.3.1847 Versoix, 8.3.1920 Plainpalais (oggi com. Ginevra), catt., di Versoix. Figlio di Jean-Ami, fornaio, e di Caroline Grosfort. Marie Lancet, sua allieva, figlia di Louis-Joseph. Compì un apprendistato di smaltatore da Déodate Magnin, di cui in seguito divenne socio. Dopo studi alle scuole d'arte di Ginevra e con Barthélemy Menn e Alfred van Muyden, che influenzarono le sue opere, fu pittore di genere, di paesaggi (Vallese), di soggetti storici, ritrattista e illustratore. Abile disegnatore, R. si dedicò anche alla pittura murale. Amico del pittore Alfred Du Mont, insegnò per 25 anni alla scuola di belle arti di Ginevra. Partecipò alle Esposizioni universali di Parigi del 1878 e del 1889 (medaglia di bronzo) e a quella di Anversa del 1885 (medaglia di bronzo). Fece parte della commissione fed. delle belle arti (1893-94, 1913-15). Benché legato a una concezione tradizionalista dell'arte, R., paragonabile a Charles Giron, va annoverato fra i pittori di talento della fine del XIX sec.

Riferimenti bibliografici

  • SKL, 2, 598
  • J. Cougnard, «E. Ravel», in Pages d'art, 1916, 3-24
  • L. Dunand, E. Ravel, 1919
Link
Controllo di autorità
GND
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 5.3.1847 ✝︎ 8.3.1920

Suggerimento di citazione

Lucien Boissonnas: "Ravel, Edouard", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 17.08.2009(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/022584/2009-08-17/, consultato il 29.05.2023.