de fr it

EmilRittmeyer

Marcia di una compagnia di fanteria attraverso un villaggio sangallese. Olio su tela, 1863 ca. (Kunst Museum Winterthur, Inv. 52; fotografia Istituto svizzero di studi d'arte, Zurigo).
Marcia di una compagnia di fanteria attraverso un villaggio sangallese. Olio su tela, 1863 ca. (Kunst Museum Winterthur, Inv. 52; fotografia Istituto svizzero di studi d'arte, Zurigo).

18.5.1820 Lindau (Baviera), 21.4.1904 Freudenstadt (Foresta Nera), rif., dal 1835 di San Gallo. Figlio di Jacob Bartholome (->). Fratello di Franz Elisäus (->). Celibe. Nel 1829 si trasferì a San Gallo con la fam. Dal 1837 studiò all'Acc. di Monaco (con Wilhelm von Kaulbach), dove conobbe Gottfried Keller. Tornato a San Gallo (1843), lavorò come disegnatore nella fabbrica di seta ricamata del padre. Nel 1850 ad Anversa fece conoscenza con Ernst Stückelberg, Theodor e Melchior Paul von Deschwanden nonché con Frank Buchser e Anselm Feuerbach. Nei suoi quadri raffigurò spesso scene di vita popolare appenzellese. Realizzò dipinti murali, quadri storici e di genere, disegni per riviste e illustrazioni. Il suo spiccato senso dell'atmosfera si manifestò soprattutto nelle opere della maturità (dal 1870).

Riferimenti bibliografici

  • DBAS, 873 sg.
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Variante/i
Gottlieb Emil Rittmeyer (nome alla nascita)
Appartenenza familiare
Dati biografici ∗︎ 18.5.1820 ✝︎ 21.4.1904

Suggerimento di citazione

Tapan Bhattacharya: "Rittmeyer, Emil", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 10.11.2010(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/022596/2010-11-10/, consultato il 24.03.2025.