de fr it

ThéophileRobert

12.8.1879 Ried (com. Bienne), 24.2.1954 Neuchâtel, rif., di Le Locle. Figlio di Paul (->). Pronipote di Léopold (->). (1908) Agnès Miéville. Dopo aver ricevuto una prima formazione artistica dal padre, si recò a Firenze (1899) e a Parigi (1900-07), dove frequentò la scuola di belle arti. Stabilitosi a Saint-Blaise, sperimentò diversi modelli artistici (Paul Cézanne, Ferdinand Hodler, Maurice Denis). Nel 1918 si trasferì nuovamente a Parigi. Esponente del neoclassicismo, R., la cui opera fu influenzata dal purismo di Amédée Ozenfant e Le Corbusier, acquisì fama intern. Ritornato a Saint-Blaise (1929), si orientò verso l'arte monumentale religiosa, realizzando una Via Crucis nella chiesa di Tavannes (1929) e le decorazioni della chiesa di Saint-Blaise (1939).

Riferimenti bibliografici

  • C. Charles, T. Robert, 2008
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Variante/i
Paul-Théophile Robert
Appartenenza familiare
Dati biografici ∗︎ 12.8.1879 ✝︎ 24.2.1954

Suggerimento di citazione

Laurent Langer: "Robert, Théophile", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 16.05.2012(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/022603/2012-05-16/, consultato il 30.03.2023.