9.5.1884 Diessenhofen, 27.11.1979 Diessenhofen, di Diessenhofen. Figlio di Titus, falegname, e di Thomasine Traber. (1911) Margrit Tanner, pittrice. Interruppe un tirocinio di falegname e di fabbro, frequentò la scuola tecnica superiore di Winterthur (1901-03, dapprima sezione meccanica, poi arti e mestieri) e poi la scuola privata di arti grafiche di Heinrich Wolff a Monaco di Baviera (1903-06). Amico di Albert Welti, dal 1914 fece parte della cerchia attorno a Otto Meyer-Amden. Compì diversi viaggi a Parigi e in Italia. Fu attivo non solo nell'ambito della pittura e della grafica, ma anche quale illustratore, scenografo, disegnatore di interni e autore di pitture murali (in particolare ricostruzione degli affreschi di Tobias Stimmer della casa Zum Ritter a Sciaffusa). Esponente del modernismo sviz., consacrò la sua vita alla ricerca di forme rigorose e senza tempo.
Riferimenti bibliografici
- DBAS, 885
- U. Helg, C. Roesch, 2009
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 9.5.1884 ✝︎ 27.11.1979 1884-05-091979-11-27 |
Classificazione
Arte e letteratura / Belle arti |