8.2.1893 Rümmingen (Baden, D), 13.5.1927 Basilea, cittadino ted. Figlio di Friedrich August, agricoltore. Celibe. Dopo un apprendistato di scalpellino a Lörrach (1907-10), soggiornò a Basilea (1910-11) e seguì una formazione itinerante a Colonia e Coblenza (Renania, 1912-13). A Basilea lavorò per Otto Roos ed eseguì le sue prime sculture (1914-17). Fu assistente di Carl Burckhardt durante la realizzazione delle statue per le fontane antistanti la stazione badense di Basilea (1918-21). Soggiornò a Coldrerio presso Albert Müller (1921) e compì un viaggio in Germania con Fritz Lieb (1922). Dopo la visita alla mostra di Edvard Munch a Zurigo, si dedicò anche alla pittura. Nel 1923 strinse amicizia con Ernst Ludwig Kirchner e l'anno seguente fondò con Müller e Paul Camenisch l'ass. di artisti Rot-Blau. Influenzata fino al 1921 dal neoclassicismo e da una visione idealistica dell'uomo, la sua produzione si orientò poi verso una rappresentazione espressionista, caratterizzata da audaci contrasti cromatici. Dal 1924 realizzò sculture in legno, considerate tra le più significative dell'espressionismo.
Riferimenti bibliografici
- DBAS, 929 sg.
- H. Scherer, cat. mostra Coira, 1999, 7-9
- A. Seiler, «Der Künstler H. Scherer», in Das Markgräflerland, 1, 2005, 68-90
Scheda informativa
Variante/i | August Hermann Scherer (nome alla nascita)
|
Dati biografici | ∗︎ 8.2.1893 ✝︎ 13.5.1927 1893-02-081927-05-13 |
Classificazione
Arte e letteratura / Belle arti |