de fr it

JostSchiffmann

30.8.1822 Lucerna, 11.5.1883 Monaco di Baviera, catt., di Lucerna. Figlio di Jost, maestro macellaio, e di Jakobea Schallbretter. 1) (probabilmente nel 1857) Therese Kallis; 2) (1860) Adelheid Kallis, sorella di Therese; 3) Maria Therese Stäbler. Dopo una formazione come macellaio, seguì lezioni di disegno con Jakob Schwegler. Servì nella Guardia sviz. a Roma (1843-48), dove nel contempo proseguì il suo percorso artistico. Tornato a Lucerna (1849), dal 1850 si stabilì a Monaco. Ebbe rapporti di amicizia con Johann Gottfried Steffan, Robert Zünd e Rudolf Koller. Fu direttore del Museo Carolino Augusteum della città di Salisburgo (1872-81), dove fu anche conservatore dei monumenti storici. Lasciato l'incarico (1881), tornò a Monaco e riprese l'attività pittorica. Se in una prima fase creativa realizzò suggestivi paesaggi in stile impressionista e dipinti raffiguranti edifici, negli anni 1860-70 le sue opere divennero sempre piú manieriste e negli ultimi anni si dedicò alle nature morte.

Riferimenti bibliografici

  • DBAS, 936
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Variante/i
Josef Niklaus Schiffmann (nome alla nascita)
Dati biografici ∗︎ 30.8.1822 ✝︎ 11.5.1883

Suggerimento di citazione

Tapan Bhattacharya: "Schiffmann, Jost", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 05.08.2010(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/022626/2010-08-05/, consultato il 24.03.2023.