de fr it

GuntaStölzl

5.3.1897 Monaco di Baviera, 22.4.1983 Männedorf, catt., cittadina ted., dal 1942 di Zurigo. Figlia di Franz Seraph, insegnante e direttore di una scuola, e di Kreszenz Stürzer. 1) (1929) Arieh Sharon, architetto (divorzio nel 1936); 2) (1942) Willy Stadler, giornalista e scrittore. Dopo la scuola di arti applicate a Monaco (1914-16), fino al 1918 fu crocerossina in Italia e nelle Fiandre. Dal 1919 studiò al Bauhaus di Weimar con Walter Gropius, Johannes Itten e Paul Klee. Assunta la direzione del laboratorio tessile a Dessau (1926), divenne maestra tessitrice (1927) e compì un viaggio di studio a Mosca (1928). Nel 1931 fu licenziata e si trasferì dapprima a Zurigo e dal 1942 a Küsnacht (ZH). Nel 1932 aderì allo Schweizerischer Werkbund e nel 1937 alla Soc. pittori, scultori e architetti sviz. A Zurigo fondò, con Gertrud Preiswerk e Heinrich Otto Hürlimann, l'azienda di tessitura a mano S-P-H-Stoffe, che diresse da sola dal 1937 con il nome di Handweberei Flora. Nel 1939 partecipò all'Esposizione nazionale. Per oltre 40 anni realizzò disegni di stoffe e modelli di tessuti e, grazie alla sua presenza alle mostre internazionali, diffuse lo stile Bauhaus nel settore tessile. Dopo il 1967 si dedicò alla creazione di arazzi da lei disegnati.

Riferimenti bibliografici

  • Diari 1915-1917, 1917-1919, 1919-1920 presso Archivio Bauhaus/Museo di design, Berlino
  • DBAS, 1013 sg.
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Variante/i
Adelgunde Sharon (nome da coniugata)
Adelgunde Stadler (nome da coniugata)
Adelgunde Stölzl (nome alla nascita)
Dati biografici ∗︎ 5.3.1897 ✝︎ 22.4.1983

Suggerimento di citazione

Barbara Schmid: "Stölzl, Gunta", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 30.05.2012(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/022651/2012-05-30/, consultato il 15.03.2025.