1.11.1885 Zäziwil, 26.3.1975 Berna, rif., di Burgdorf. Figlio di Viktor, medico, poi direttore dell'Inselspital di Berna, e di Maria Elisabeth Bürki. (1914) Marguerite Frey . Dopo il liceo letterario a Berna, frequentò corsi di disegno acc. e pittura di paesaggi alla scuola di arti e mestieri e studiò nelle scuole di arti applicate di Monaco di Baviera (1904-06) e Karlsruhe (1907-09) e all'Acc. della Grande Chaumière a Parigi (1909-11). Dal 1915 al 1931 gestì con la moglie una propria scuola di pittura a Berna. Effettuò dei soggiorni estivi a Iseltwald sul lago di Brienz (dal 1919) e compì diversi viaggi in Europa, Tunisia e America. Realizzò numerose esposizioni in Svizzera e all'estero. Creò spec. tavole in cui domina il disegno (paesaggi, nature morte e composizioni figurative), ma anche dipinti murali, tra cui quelli della torre dell'orologio di Berna (1930). Donò la sua opera incisoria al Kunstmuseum di Berna. Nel 1964 istituì con la moglie la Fondazione Le Roselier a Spiez (1964), che include una parte delle sue opere.
Riferimenti bibliografici
- DBAS, 1022
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 1.11.1885 ✝︎ 26.3.1975 1885-11-011975-03-26 |
Classificazione
Arte e letteratura / Belle arti |