
27.4.1829 Morges, 25.4.1898 Düsseldorf, rif., di Le Châtelard e Les Planches (oggi entrambi com. Montreux). Figlio di Benjamin, docente di liceo, poi pastore rif. (dimessosi nel 1845), e di Jeanne Marie Sophie Chevalier. Bertha Louise Euler, figlia di Joseph, notaio, di Düsseldorf. V., detto il Vecchio, frequentò la scuola di disegno di Ginevra (1845), poi studiò presso Charles Louis François Glardon, pittore su smalto, e in seguito presso Jean-Léonard Lugardon. A Düsseldorf (1850), entrò all'Acc. di belle arti (classe di Carl Friedrich Sohn), poi nell'atelier di Rudolf Jordan. Con Ludwig Knaus compì viaggi nella Foresta Nera, nella Svizzera centrale e nell'Oberland bernese (1853), poi nel resto della Svizzera e a Parigi (1856-57). Dopo aver conquistato una medaglia d'argento all'esposizione dell'Aia (1857), si stabilì definitivamente a Düsseldorf (1858), dove insegnò nella locale scuola di pittura. Nelle sue opere privilegiò le scene di genere.