10.9.1813 Liestal, 17.2.1882 Basilea, rif., di Basilea. Figlio di un W. e di Magdalena Strübin. (1852) Elisabeth Bischoff, figlia di Johann Jakob. Dopo un apprendistato come incisore su rame con un Oberthür a Strasburgo (1828-32), si perfezionò con Karl Frommel a Karlsruhe e all'Acc. di Monaco di Baviera (1832-35). Trasferitosi a Parigi (1840-59), fu allievo di Paul Delaroche (dal 1841) e di François Forster (dal 1843). Fondò la prima Soc. ted. di canto della città (1846). Ottenne onorificenze al Salon di Parigi del 1847 per la sua incisione Napoleone e suo figlio e all'esposizione d'arte di Bruxelles del 1851 per l'opera Italiana alla fontana. Tornato a Basilea (1859), realizzò numerosi ritratti di personalità basilesi e incisioni ispirate a dipinti della Öffentliche Kunstsammlung. Fu membro della commissione basilese delle belle arti e membro onorario delle Soc. basilesi di belle arti e di storia.
Riferimenti bibliografici
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 10.9.1813 ✝︎ 17.2.1882 1813-09-101882-02-17 |
Classificazione
Arte e letteratura / Belle arti |