de fr it

AugustWeckesser

28.11.1821 Winterthur, 11.1.1899 Roma, rif., di Töss (oggi com. Winterthur). Figlio di Christoph, mugnaio e socio dell'impianto di candeggio Rieter a Winterthur, e di Elisabetha Furrer. Celibe. Dopo un apprendistato di mugnaio nell'azienda paterna (dal 1836), fu accolto nell'atelier del pittore David Eduard Steiner a Winterthur (1840) e frequentò l'Acc. di belle arti a Monaco di Baviera (dal 1841), dove aprì un proprio atelier (1843-48). Tornato a Winterthur (1848), si perfezionò presso Johann Caspar Weidenmann e in seguito con il pittore di storia Gustave Wappers all'Acc. di Anversa (1851-53), dove conobbe Ernst Stückelberg. Soggiornò a Parigi e, nel 1856-57, nuovamente a Monaco. Nel 1858 visitò Venezia, Firenze e Roma, dove si stabilì, compiendo poi viaggi di studio nell'Italia meridionale. Considerato un importante esponente della pittura di storia, dipinse spec. scene tratte dalla storia sviz. (tra cui Morte di Zwingli sul campo di battaglia, 1854). Realizzò anche quadri di genere sull'Italia rurale e trattò soggetti letterari.

Riferimenti bibliografici

  • DBAS, 1107
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 28.11.1821 ✝︎ 11.1.1899

Suggerimento di citazione

Tapan Bhattacharya: "Weckesser, August", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 18.06.2012(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/022693/2012-06-18/, consultato il 14.01.2025.