de fr it

JakobWeder

13.1.1906 Diepoldsau, 23.11.1990 Langenthal, rif., di Diepoldsau. Figlio di Johann, magliaio, e di Ida Oettli. (1936) Frieda Pfäffli, figlia di Christian. Dopo la scuola di arti applicate a San Gallo (1923-24) e la scuola magistrale a Rorschach (1924-27), studiò scultura all'Acc. di Brera a Milano (1927-30), dove rimase fino al 1932. Attivo come scultore (1932-35), fu maestro di scuola elementare a Diepoldsau (dal 1933) e insegnante di disegno alla scuola secondaria (1935-75) poi al liceo (dal 1967) di Langenthal. Sviluppò una teoria dei colori basata sui concetti di Wilhelm Ostwald e, dal 1950, definì una normazione dei colori e una tavola cromatica per la ditta Landolt AG a Zofingen. Tenne conferenze sulla standardizzazione dei colori e il loro uso in ambito architettonico al Politecnico fed. di Zurigo e alle scuole di ingegneria di Burgdorf, Lucerna e Winterthur (1955-65). Parallelamente proseguì l'attività di scultore (fino agli anni 1950-60) e si distinse inoltre come pittore (dal 1960), maturando un originale connubio fra teoria del colore, filosofia e musica.

Riferimenti bibliografici

  • DBAS, 1107 sg.
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 13.1.1906 ✝︎ 23.11.1990

Suggerimento di citazione

Tapan Bhattacharya: "Weder, Jakob", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 30.07.2012(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/022694/2012-07-30/, consultato il 13.01.2025.