de fr it

Johann ChristianWentzinger

10.12.1710 Ehrenstetten (Baden), 1.7.1797 Friburgo in Brisgovia, dal 1755 cittadino onorario di Friburgo in Brisgovia. Figlio di Joachim, mugnaio. Celibe. Si formò come scultore probabilmente a Friburgo in Brisgovia. Soggiornò diversi anni a Roma (fino al 1731), fu allievo dello scultore François Fosset a Strasburgo (1732) e frequentò l'Acc. reale a Parigi (1735-37), dove ricevette diversi premi. Tornato nel Baden, lavorò soprattutto per fam. nobili e i conventi della Foresta Nera, realizzando numerose sculture in legno, pietra, argilla e stucco. Tra il 1757 e il 1760 eseguì le decorazioni della chiesa abbaziale di San Gallo (dipinti del soffitto realizzati in collaborazione con Joseph Wannenmacher, rilievi in stucco e sculture in pietra). Stabilitosi a Friburgo in Brisgovia, fu vieppiù attivo come consulente artistico, progettista e imprenditore; realizzò anche progetti architettonici. Lasciò il suo patrimonio all'ospedale per i poveri della città di Friburgo in Brisgovia.

Riferimenti bibliografici

  • DBAS, 1115 sg.
  • Freiburg baroque, cat. mostra Friburgo in Brisgovia, 2010
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Variante/i
Johann Christian Wenzinger
Dati biografici ∗︎ 10.12.1710 ✝︎ 1.7.1797

Suggerimento di citazione

Tapan Bhattacharya: "Wentzinger, Johann Christian", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 02.10.2013(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/022695/2013-10-02/, consultato il 26.04.2025.