25.10.1897 Basilea, 12.12.1977 Basilea, senza confessione, di Basilea. Figlio di Theophil e di Marie Blumer. La fam. di D., di origine operaia, era composta da 11 membri. Margaretha Badertscher. Dopo un apprendistato di commercio, fu rappresentante commerciale, commesso e cassiere alla cooperativa generale di consumo di Basilea. Fece parte della Gioventù socialista (Freie Jugend) e del partito socialista, e sostenne l'adesione alla terza Internazionale. Fu membro della prima direzione del partito comunista di Basilea (1921), funzionario dell'Opposizione sindacale rossa, fondata alla fine del decennio 1920-30, delegato sviz. al quinto congresso mondiale dell'Internazionale dei sindacati rossi a Mosca (1930), segr. del partito comunista sviz. (1929-31), del cui comitato centrale fu membro fino al 1936, e cofondatore del partito del lavoro. Dal 1947 al 1968 fu deputato al Gran Consiglio di Basilea (non eletto nel 1950, ma rientrato dopo breve tempo).
Riferimenti bibliografici
- P. Huber, Stalins Schatten in die Schweiz, 1994
- B. Studer, Un parti sous influence, 1994
Scheda informativa
Variante/i | Theophil Dunkel (nome alla nascita)
|
Dati biografici | ∗︎ 25.10.1897 ✝︎ 12.12.1977 1897-10-251977-12-12 |