19.6.1865 Risch, 7.3.1934 Zurigo, catt., poi senza confessione, di Steinhausen e Zurigo. Figlio di Josef Moritz. (1888) Regina Steiner, figlia di Jakob Josef. Cresciuto in un orfanotrofio, frequentò le scuole a Einsiedeln, dove svolse un apprendistato di tipografo. Dal 1888 lavorò a Zurigo come compositore e correttore nella stamperia della Soc. del Grütli. Fu redattore dell'Helvetische Typographia (1898-1905), nonché segr. della Soc. sviz. del Grütli a Bienne e poi a Zurigo (1905-15) e del partito socialista sviz. (1905-18). Dal 1919 al 1931 fu giudice di pace. Nel 1889 aderì al partito socialista e alla Federazione sviz. dei tipografi. Fu membro del legislativo della città di Zurigo (1895-1901) e del Gran Consiglio (1896-1905, 1917-19). Come esponente della Soc. del Grütli, fu un oratore popolare e prese la parola in innumerevoli assemblee. In veste di segr. di partito, si occupò soprattutto di questioni amministrative. Dopo le dimissioni non fu più attivo sul piano politico.
Riferimenti bibliografici
- Volksrecht, 9 e 12.3.1934
- Helvetische Typographia, 23.3.1934
- Gruner, Arbeiterschaft 3
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 19.6.1865 ✝︎ 7.3.1934 1865-06-191934-03-07 |
Classificazione
Movimenti sociali / Movimento operaio |