de fr it

JakobFausch

12.9.1884 Männedorf, 10.2.1982 Zurigo, rif., dal 1947 senza confessione, di Männedorf. Figlio di Johann Christian e di Emma Oetiker. Luise Schoop. Funzionario postale, funzionario di partito, operaio di fabbrica e più tardi impiegato d'ufficio, nel 1921 fu tra i membri fondatori del partito comunista sviz. Granconsigliere zurighese dal 1923 al 1926, nel 1931 fu eletto per una legislatura nel consiglio com. di Zurigo. Dapprima ammonito per le sue attività nel partito comunista (1928), nel 1930 fu licenziato dalla posta. Membro dell'ufficio e della segreteria cant. del partito dalla fine del decennio 1920-30, divenne pres. cant. del partito comunista zurighese e direttore della sezione cant. del Soccorso rosso (1929), direttore organizzativo (dopo il 1930) e segr. amministrativo del partito comunista zurighese (1932-36). In seguito fece parte del partito del lavoro fino al 1953. Sua figlia Elsa Rutgers-F. passò più di dieci anni in un lager sovietico e solo nel 1957 ottenne il permesso di rientrare in Svizzera.

Riferimenti bibliografici

  • Fondo presso Sozarchiv
  • P. Huber, Stalins Schatten in die Schweiz, 1994
  • B. Studer, Un parti sous influence, 1994
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 12.9.1884 ✝︎ 10.2.1982

Suggerimento di citazione

Brigitte Studer: "Fausch, Jakob", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 29.01.2004(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/022746/2004-01-29/, consultato il 13.06.2025.