de fr it

Bösch

Casato rif. del Toggenburgo che conta tra le sue file numerosi pastori e personalità appartenenti ai ceti dirigenti locali o regionali. I B. zur Eich (dal nome di un mulino a Ebnat) acquisirono particolare importanza nel XVII e XVIII sec. Cariche politiche e militari furono ricoperte dai fratelli Hans Heinrich (1663) e Hans (1671), poi dai loro nipoti Valentin (->) e Hans Melchior (1735), che presero parte alla resistenza nei confronti del principe abate di San Gallo. Non imparentati con loro sono i B. di Wattwil, catt., che dal XVII al XX sec. annoverarono contadini, osti, mercanti di vino e due politici: Johann Jakob (1906) e Josef Eugen (1924).

Riferimenti bibliografici

  • P. Boesch, «Die Toggenburger Scheiben», in NblSG, 75, 1935, 1-96
  • J. P. Zwicky von Gauen (a cura di), Schweizerisches Familienbuch, 4, 1963, 1-30
  • H. Frank, Politik, Wirtschaft und Religion im oberen Toggenburg 1650-1690, 1990
Scheda informativa
Variante/i
Boesch

Suggerimento di citazione

Peter Müller: "Bösch", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 07.01.2003(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/022772/2003-01-07/, consultato il 20.03.2025.