de fr it

Custer

Fam. attestata nel basso Rheintal dall'inizio del XV sec. Dal 1469 esiste una linea di Diepoldsau; dalla fine del XVI sec. i C. sono presenti ad Altstätten. Delle tre linee di Altstätten, quella di Prestegg - che trae il nome dalla residenza signorile di Altstätten, dal 1712 di proprietà della fam. - deve la propria ascesa, alla fine del XVII sec., al commercio intern. di lino e seta. Dopo aver rilevato la ditta commerciale Heer, i C. divennero una delle più ricche fam. della vecchia Conf. Jacob Laurenz (->) istituì un fedecommesso, un legato di fam. e numerose donazioni. Il capostipite della linea di Rheineck, Johann Heinrich (->), nel 1806 ottenne la cittadinanza di Rheineck, dove fondò una banca. Il ramo di Rheineck annoverò, oltre a commercianti, diversi medici, farmacisti, ingegneri (Max, ->) e architetti stimati (Walter, ->). La fam. rivestì cariche politiche ed ecclesiastiche a livello com. e cant. Nel 1855 Hermann (->) fu nominato direttore della Zecca fed.

Riferimenti bibliografici

  • J. Rohner, Altstätter Geschlechter und Wappen, 1953, 68-78

Suggerimento di citazione

Wolfgang Göldi: "Custer", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 15.03.2005(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/022776/2005-03-15/, consultato il 24.03.2023.