Fam. della città di San Gallo, dove Ulrich, originario di Sommeri, acquisì la cittadinanza (1516). Il nome della fam. deriva da Geselle (garzone), risp. compagno (di armi). Durante l'ancien régime i G. furono spesso membri delle corporazioni dei sarti e dei tessitori e singoli esponenti della fam. accedettero a cariche politiche importanti (membri del Consiglio). La fam. annoverò diversi artisti, tra cui Georg (1673-1741), pittore di corte a San Pietroburgo, e Johann Caspar Julius (1814-1904), pittore e pittore su vetro a Parigi. Dal XIX sec. numerosi membri della fam. furono commercianti oppure attivi nelle professioni acc., come Theodor (->) e Robert (->), medici (Otto ->) e giuristi. Altri furono manager di grandi imprese quali la Hoffmann-La Roche (Basilea) e la compagnia di assicurazioni Helvetia (San Gallo). Nel XX sec. la coscienza fam. fu coltivata attraverso la stesura di diverse cronache.
Riferimenti bibliografici
- O. Gsell, Zur Geschichte von Sankt Galler Familien Gsell, Baerlocher, Naeff, Lutz, ms., 1984 (presso KBSG)