de fr it

Hochreutiner

Frontespizio illustrato della quarta edizione della Geistliche Seelen-Music, pubblicata nel 1705 da Laurentz Hochreutiner a San Gallo (Kantonsbibliothek Vadiana St. Gallen).
Frontespizio illustrato della quarta edizione della Geistliche Seelen-Music, pubblicata nel 1705 da Laurentz Hochreutiner a San Gallo (Kantonsbibliothek Vadiana St. Gallen). […]

Fam. di cittadini di San Gallo, il cui nome deriva dal toponimo Hochrüti, più volte attestato nell'Appenzello. Gli H. sono documentati ad Appenzello e Speicher attorno al 1450. Il primo membro della fam. menz. a San Gallo è Ulrich (1426), capostipite del ramo più antico, tuttora esistente, a cui appartennero Heinrich (->), borgomastro, ma soprattutto esponenti del ceto medio urbano, in particolare rilegatori e pasticcieri. Leonhard (1707-1767) fondò il negozio di ferramenta Hochreutiner (oggi Debrunner Acifer). Un ramo più giovane, apparentemente originario di Costanza, comparve a San Gallo nel 1479 con Dominik, fondatore di questa linea. I suoi membri facevano parte del patriziato cittadino, attivo nel commercio, e per generazioni rivestirono ruoli di primo piano in ambito economico e politico. Personalità di spicco furono Jakob (->) e Christoph (->). Il ramo di Costanza si estinse alla fine del XVIII sec.

Riferimenti bibliografici

  • A. Bodmer, «Die Hochreutiner», in Der Schweizer Familienforscher, 22, 1955, 27-37
  • H. C. Peyer, Leinwandgewerbe und Fernhandel der Stadt St. Gallen von den Anfängen bis 1520, 2 voll., 1959-1960

Suggerimento di citazione

Stefan Gemperli: "Hochreutiner", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 18.12.2007(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/022789/2007-12-18/, consultato il 05.10.2023.