de fr it

HuberSG

Fam. probabilmente originaria di Lichtensteig, dagli inizi del XV sec. attestata a San Gallo, di cui ottenne la cittadinanza nel 1418. Un secondo ramo, proveniente da Wil (SG), acquisì la cittadinanza nel 1558. Fino alla fine dell'ancien régime, le due linee annoverarono 13 maestri della corporazione dei tessitori e, con Georg (->), anche un borgomastro. Nel XVII-XVIII sec. molti esponenti della fam. furono ecclesiastici rif., ad esempio Christian (->); singoli membri prestarono servizio mercenario. Abraham (1666-1721), ufficiale al servizio dell'Inghilterra, fu comandante cittadino durante la guerra della Croce (1697) e successivamente maestro della corporazione. Nel XIX sec. assunse una particolare rilevanza Ferdinand Fürchtegott (->), compositore.

Riferimenti bibliografici

  • J. D. W. Hartmann, Die Bürgergeschlechter der Stadt St. Gallen, ms., s.d. (presso KBSG)
  • Bürgerbuch der Stadt St. Gallen, 1920-2000

Suggerimento di citazione

Franz Xaver Bischof: "Huber (SG)", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 25.10.2004(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/022793/2004-10-25/, consultato il 29.03.2023.