de fr it

Straub

Fam. cittadina di San Gallo (dal 1432 o dal 1478), probabilmente originaria di Zurigo. Un Heini Strub è attestato già nel 1415. Capostipite della fam. è considerato Hans (1497), documentato come Consigliere nel 1486. Leonhard, suo abiatico, fu commerciante con relazioni d'affari fino a Lione. Un altro Leonhard (->) fondò nel 1578 la prima tipografia di San Gallo; trasferita da lui a Costanza nel 1586, fu attiva fino al 1727. Nel XVI e XVII sec. gli S. ricoprirono diverse cariche cittadine (viceborgomastro, Consigliere, maestro di corporazione) e spec. nel XVIII sec. furono attivi come commercianti. La fam. si estinse attorno al 1855.

Riferimenti bibliografici

  • J. D. W. Hartmann, Zur Geschichte der stadt-sankt-gallischen Bürgergeschlechter, ms., s.d. (presso KBSG)
  • C. Reske, Die Buchdrucker des 16. und 17. Jahrhunderts im deutschen Sprachgebiet, 2007, 491 sg., 788 sg., 813 sg.

Suggerimento di citazione

Peter Müller: "Straub", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 29.06.2012(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/022823/2012-06-29/, consultato il 27.03.2025.