de fr it

WegelinSG

Fam. della città di San Gallo, di cui Andreas, di Thaldorf (Alta Svevia), acquisì la cittadinanza nel 1587. Attraverso alleanze matrimoniali, la fam. ebbe ben presto accesso all'élite cittadina. I W. annoverarono un numero straordinariamente elevato di accademici tra cui, dal XVII sec., giuristi come Andreas (1648-1681), professore a Ginevra, e teologi come Daniel (1722-1801), traduttore del Corano. Dal XVIII sec. contarono anche medici, tra cui Karl Ferdinand (1832-1878), cofondatore del futuro ospedale cant. di San Gallo, e Carl (->), nonché storici come Jakob (->) e Karl (->). Furono inoltre spesso attivi quali commercianti (dal XVIII sec.) e banchieri (dal XIX sec.), fra cui Emil (->) e Friedrich Alfred (1898-1972), direttore generale della Banca popolare sviz. Dal 1860 diversi membri della fam. furono soci della banca privata Wegelin & Co (così denominata dal 1893), nata dalla banca e casa di spedizioni Zili, fondata nel 1741. Nel 2012, quando i W. non erano più soci da tempo, l'ist. bancario ha dovuto cedere la maggior parte dei propri affari alla banca Notenstein. Numerosi esponenti ricoprirono cariche politiche; Christoph (1688-1774) fu borgomastro di San Gallo. Nel 1757 la fam. acquisì la signoria giurisdizionale di Thurberg, che rimase in suo possesso fino al 1844 quale fedecommesso. Il ricavato della sua vendita confluì in una fondazione di fam. Nel 1729 e nel 1792 erano stati istituiti altri due lasciti fam. Alcuni rami dei W. si stabilirono in Alsazia nel XIX sec. e negli Stati Uniti e in America del sud nel XIX e XX sec.

Riferimenti bibliografici

  • Schweiz. Geschlechterbuch, 7, 630-650

Suggerimento di citazione

Marcel Mayer: "Wegelin (SG)", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 11.11.2014(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/022827/2014-11-11/, consultato il 21.04.2025.