Fam. originaria di Aetingen, ammessa alla cittadinanza di Soletta nel 1476. Elevatisi ben presto dalla condizione di semplici artigiani, nel XVI e XVII sec. i G. entrarono a fare parte del patriziato cittadino. Urs (->), orafo e incisore di monete, raggiunse l'apice della maestria nella sua arte a Basilea. Conrad (->), maestro carpentiere, si affermò nel servizio mercenario e in politica, divenendo scoltetto. Da allora i G. fecero parte del Consiglio solettese. Nel 1595 Friedrich (1623), abiatico di Conrad e genero di Balthasar de Cressier, capitano in Francia durante le guerre ugonotte, fu nobilitato da re Enrico IV. Tuttavia, già due generazioni più tardi la fam. ritornò alla condizione borghese, scomparendo dai Consigli attorno alla metà del XVII sec.: alcuni suoi membri si dedicarono alla vita ecclesiastica. Nel 1910 morì l'ultimo discendente, l'orefice Hermann.
Riferimenti bibliografici
- SolGesch., 2 e 3
Scheda informativa
Variante/i | Graff
|
Classificazione
Elite (fino al 1800 ca.) / Cantoni sovrani |