Antica fam. cittadina di Soletta. Hans è menz. nel 1493 come cittadino. Tra i suoi abiatici, Hug fu balivo di Bechburg (1545) e borgomastro di Soletta (1555) e suo fratello, Uli, balivo di Gilgenberg (1545) e di Thierstein (1557); Urs, figlio di Uli, fu balivo di Flumenthal (1577) e di Gilgenberg (1581). La fam. si diffuse su tutto il territorio del cant. Soletta, spec. nel distr. di Gäu. Nel XVIII e XIX sec. il casato annoverò medici e farmacisti (Josef Anton, ->), ecclesiastici (Friedrich, ->; Elektus, ->), insegnanti, architetti e artisti. Gli esponenti dei P. residenti in campagna furono attivi come artigiani, bottegai, osti e agricoltori e, in certi casi, anche come membri del clero regolare e secolare. Alcuni furono Granconsiglieri, segr. balivali e cancellieri o ricoprirono cariche onorifiche nei loro luoghi di residenza. Nel corso del XX sec. dei P. si stabilirono anche a Zurigo e Montreux. Questi rami annoverarono, tra l'altro, politici, industriali e scienziati (Albert, ->).
Riferimenti bibliografici
- P. Wirz, Alphabetisches Verzeichnis der lebenden und ausgestorbenen Bürgergeschlechter der löblichen Stadt Solothurn, 18, [1863-1865]
Classificazione
Elite (fino al 1800 ca.) / Cantoni sovrani |