de fr it

JakobSZ

Fam. di Svitto (Altviertel), estinta attorno al 1570. Il primo esponente noto della fam. è Gering, che nel 1281 appare quale testimone nell'atto di vendita della proprietà di Jessenen a Conrad Hunn. Jost (->) fu Landamano (1393-1401); Erni fu inviato presso il re Sigismondo a Ulma (1418) e primo balivo svittese a Baden (1419-21); Konrad fu dapprima cancelliere cant. e poi per quattro volte Landamano (1471-78); Werner fu avogadro del convento femminile di Sankt Peter (1482-85) e balivo dei cant. protettori di Engelberg (1486-88), tesoriere cant. (attorno al 1494/95) e inviato alla Dieta fed. (1497-1504). Conrad e Bartolome caddero nella battaglia di Marignano (1515). Gli J. strinsero legami matrimoniali tra l'altro con le fam. Ab Yberg, Büeler, Hessy di Glarona, von Kriens e Zeberg. Uli, figlio del Landamano Konrad, sposò nel 1488 la figlia di Gaudenz von Matsch, balivo.

Riferimenti bibliografici

  • J. B. Kälin, «Das Geschlecht der Jakob zu Schwyz», in MHVS, 28, 1919, 1-20
  • M. Styger, Wappenbuch des Kantons Schwyz, a cura di P. Styger, 1936, 146

Suggerimento di citazione

Franz Auf der Maur: "Jakob (SZ)", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 08.02.2007(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/022892/2007-02-08/, consultato il 25.06.2025.