de fr it

Schnüriger

Antica fam. di Svitto (circoscrizione di Steinen), di radici contadine, originaria del podere Schnürlen a Sattel. All'inizio del XXI sec. gli S. erano cittadini di Ingenbohl, Lauerz, Muotathal, Rothenthurm, Sattel e Svitto. Fino all'invasione franc., un numero insolitamente alto di esponenti della fam. cadde nelle guerre dei Conf. Nel 1322 il Paese di Svitto vendette a Konrad Schnürlin il podere Snüerlins Matten ad Alpthal. Numerosi S. ricoprirono cariche balivali. Dominik Anton fu balivo a Uznach (1714-16 e 1718-20), ripetutamente inviato a conferenze e alla Dieta fed. (1717-35) e Vicelandamano (1717-19, 1724-25 e 1735-37). Josef Leonhard fu l'ultimo tesoriere cant. dell'ancien régime (1793-98). Il barone Melchior von S. (1778-1836) fu colonnello al servizio della Francia e cavaliere dell'ordine di S. Luigi. Fino all'inizio del XXI sec. cinque S. di Sattel furono membri del Gran Consiglio, presieduto da Albert nel 1914-15.

Riferimenti bibliografici

  • Doc. personali presso StASZ
  • A. Dettling, Schwyzerischer Geschichtskalender, 1898-1934 (registro presso StASZ)
  • M. Styger, Wappenbuch des Kantons Schwyz, a cura di P. Styger, 1936, 86 sg.

Suggerimento di citazione

Franz Auf der Maur: "Schnüriger", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 07.05.2014(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/022912/2014-05-07/, consultato il 10.12.2023.