de fr it

Diethelm

Antica fam. rif. di Bischofszell i cui membri erano eleggibili al Consiglio. I D. esercitarono in particolare la chirurgia, la medicina e la farmacia. Dal XVI al XVIII sec. annoverarono diversi sovrintendenti all'ospedale, responsabili delle cure, responsabili delle costruzioni e altri funzionari. La fam. fu quasi sempre rappresentata nel Consiglio e nel tribunale cittadino. Quali membri del Piccolo Consiglio sono attestati Stephan nel 1577 e Bartholomäus (1674-1752) nel 1737. Quest'ultimo ebbe un ruolo importante come rappresentante della città di Bischofszell nella conclusione del cosiddetto trattato di Diessenhofen (1728). Il figlio, il medico Johann Caspar (1705-1767), fu cancelliere rif. della città (1729-67). Con l'aiuto del cugino Johann Jakob (1721-1793), Johann Caspar redasse i celebri "manoscritti Diethelm", raccolta in 18 volumi di fonti giur. e diari accompagnata da una registro generale della storia di Bischofszell, incentrata in particolare sul XVIII sec.

Riferimenti bibliografici

  • Atti ACit Bischofszell, presso Museo Bischofszell
  • M. Guisolan, Die Diethelmschen Manuskripte, ms., 1989 (presso StATG)

Suggerimento di citazione

André Salathé: "Diethelm", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 22.12.2015(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/022934/2015-12-22/, consultato il 21.06.2025.