de fr it

EhingerTG

Fam. cittadina di Costanza documentata dal XIV sec., che dal 1397 al 1431 occupò ininterrottamente la carica di Ammann della città con Gebhard (1403), con suo figlio Heinrich (ca. 1380-1451) e Ulrich (tra il 1472 e il 1477), suo abiatico. Heinrich, secondo e primo borgomastro dal 1425, si schierò dalla parte delle corporazioni durante le lotte del 1429-30 che le videro opporsi al patriziato cittadino. Deposto e cacciato nel 1430, dopo la riabilitazione si dedicò esclusivamente alle sue attività commerciali. Nel 1401 ereditò dalla nonna la fortezza di Kachel (com. Güttingen) e la signoria di Güttingen. Nel 1409 acquistò Moosburg (com. Güttingen) e i baliaggi di Landschlacht, Uttwil e Kesswil. Nel 1452 i suoi beni passarono dai suoi eredi al vescovo di Costanza. Con Johannes (1505), un pronipote di Heinrich, la fam. fu accolta nel patriziato cittadino di Costanza (1495). Nel XVI sec. gli E. furono noti soprattutto come soci dei Welser di Augusta, ma verso la fine del sec. la fam. si estinse. Johannes, fratello di Gebhard, fu preposito di S. Pietro a Embrach dal 1384 al 1408, Hans fu titolare della fortezza e della signoria di Altikon dal 1454 al 1472.

Riferimenti bibliografici

  • J. Müller, «Die Ehinger von Konstanz», in ZGO, n.s., 20, 1905, 19-40
  • HS, II/2, 253 sg.
  • P. F. Kramml, Kaiser Friedrich III. und die Reichsstadt Konstanz (1440-1493), 1985, 312-320

Suggerimento di citazione

André Salathé: "Ehinger (TG)", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 26.08.2004(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/022936/2004-08-26/, consultato il 28.05.2023.