Fam. patrizia originaria della Svevia. Nel 1691/92 Jakob (1663-1741), di Leutkirch (Algovia), nipote e socio d'affari di Johann Albrecht, si stabilì ad Arbon, dove aprì un'attività per la vendita e la lavorazione di tele di lino, in modo da beneficiare dei privilegi commerciali concessi dalla Francia agli Svizzeri. Nel 1696 formò una fam.; dal 1695 al 1699 acquistò terre e costituì una casa commerciale. Nel 1705 si separò da Johann Albrecht e insieme ad Andreas Frey di Lindau (Baviera), a Johannes Welter di Hauptwil e a suo cugino e genero Johann Jakob von F. (1704-1748) fondò una propria impresa, che tra il 1706 e il 1718 fornì il 5% ca. delle esportazioni sviz. di tele di lino verso Lione. Dopo Jakob fu Johann Jakob ad assumere la direzione dell'impresa, che in seguito passò prima al genero (Carl Wilhelm, 1725-1785), e poi al nipote di quest'ultimo (Johann Thomas, 1753-1785). Nel 1789 la ditta fallì.
Riferimenti bibliografici
- Genealogisches Handbuch des in Bayern immatrikulierten Adels, 5, 1955, 271-411
- F. J. von Furtenbach, Geschichte des Geschlechts Furtenbach, 14.-20. Jahrhundert, 1969
- W. Schädler, Das Handelshaus Furtenbach in Arbon, 1971
Scheda informativa
Variante/i | Furtenbach
|