de fr it

HuberTG

Fam. trasferitasi all'inizio del XVI sec. da Lucerna a Diessenhofen, di cui acquisì la cittadinanza nel 1527. Dal 1529 alla fine dell'ancien régime gli H., oltre a ricoprire ripetutamente le cariche di cancelliere e scoltetto, si distinsero anche come chirurghi, macellai, osti, farmacisti, rilegatori, pastori e sovrintendenti dell'ospedale. Jacques (->), che nel XIX sec. si stabilì a Frauenfeld, divenendo il capostipite di un ramo della fam., si dedicò con successo al commercio librario. Suo figlio Arnold (1865-1910) diresse la casa editrice Huber. Con Rudolf (->) la fam. annoverò anche un uomo politico attivo sul piano nazionale. Rudolf (->), figlio omonimo di quest'ultimo, in qualità di caporedattore della Thurgauer Zeitung diresse anche la casa editrice di giornali Huber & Co, controllata dalla fam. fino al 1977 con Hans A. H. (1909-2007).

Riferimenti bibliografici

  • AFam e archivio aziendale presso StATG
  • E. Leisi, Geschichte der Stadt Frauenfeld, 1946, 217 sg.
  • B. Gnädinger, G. Spuhler, Frauenfeld, 1996

Suggerimento di citazione

Verena Rothenbühler: "Huber (TG)", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 22.01.2014(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/022951/2014-01-22/, consultato il 10.12.2023.