de fr it

Rüpplin

Joner

Fam. residente a Frauenfeld dal XV sec., che fino al 1600 ca. si chiamò per lo più Joner, detta R., e dal 1566 anche R. von Kefikon. Fam. catt., dal XVI al XIX sec. costituì una vera e propria dinastia di funzionari. Hans Joner fu capitano delle truppe di Frauenfeld (1499) e Gorius Joner scoltetto (1515). I R. annoverarono diversi ecclesiastici, tra cui Wolfgang (->), ultimo abate di Kappel (1519), Maria, monaca a Tänikon dal 1682, e Beat Anton (1736-1811), canonico del capitolo di S. Stefano a Costanza. Al servizio dell'abbazia di Reichenau e del vescovo di Costanza figurano, tra gli altri, Sigmund e Joachim (->), Ammänner di Reichenau nel baliaggio di Frauenfeld. Nel 1566 Joachim acquisì la giurisdizione di Kefikon (di cui i R. furono titolari fino al 1650) e fondò la cappellania dei R. a Frauenfeld. Nel 1592 Hans Joachim (1559-1646) fu nominato Landamano di Turgovia dai cant. sovrani. Tale funzione fu ricoperta fino al 1683 anche da Dominik (1694), che fu poi scoltetto in carica di Frauenfeld ad anni alterni (1685-93). Ignaz Joseph (1656-1728), Landamano dal 1684 al 1712, e Karl Anton (1660-1742), nel 1722 furono insigniti del titolo di barone dall'imperatore Carlo VI. Dopo la quarta Pace nazionale, i R. persero la carica di Landamano ed entrarono al servizio dei principi ecclesiastici di Costanza e San Gallo come balivi (Landvögte o Obervögte). Dal 1735 la fam. si allontanò sempre più da Frauenfeld, in particolare perché Joseph Anton (1757), signore di Oberstaad e coppiere ereditario del convento di Muri, e Remigius Dietrich (1773), signore di Wittenwil, rinunciarono alla cittadinanza per entrare nella corporazione dei cavalieri imperiali dell'Hegau. La carriera militare fu intrapresa ad esempio da Johann Nepomuk (1760-1847), al servizio della Francia (durante la guerra d'indipendenza americana), e da Karl August (1797-1867), al servizio del Württemberg. Theodor Joseph (->) fu membro del Consiglio di Stato turgoviese. Nel 1984 Karl Joachim, ex ufficiale al servizio dei Paesi Bassi, era titolare dei diritti di collazione della cappellania dei R.

Riferimenti bibliografici

  • J. Kindler von Knobloch (a cura di), Oberbadisches Geschlechterbuch, 3, 1919, 666-671
  • J. E. Hagen, Die Stiftung des von Rüplin'schen Benefiziums in Frauenfeld, 1946
  • A. Hux, Die katholische Pfarrei Frauenfeld, 2004
Scheda informativa
Variante/i
Rüeplin

Suggerimento di citazione

Erich Trösch: "Rüpplin", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 05.01.2012(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/022964/2012-01-05/, consultato il 23.03.2023.