Fam. molto ramificata di carnefici, scorticatori e medici, imparentata con diverse altre fam. di boia (Grossholz, Mengis, Stuntz, Volmar ecc.). Detti anche Naier, Neher o Neuer, dal 1599 al 1851 i N. sono attestati come giustizieri fra l'altro a Diessenhofen, Sciaffusa, Coira, Ulma, Stoccarda, Esslingen am Neckar, Ratisbona e Frauenfeld; pare però che a Lindau, sul lago di Costanza, già nel XVI sec. fossero attivi come boia gli antenati di Johann, giustiziere a Lindau (1623-40), a Zurigo (1639-50) e poi di nuovo a Lindau. I N. possedevano inoltre conoscenze approfondite in campo medico. Nel XVII e XVIII sec. le autorità cittadine di Lindau e di San Gallo sottoposero a limitazioni o vietarono loro più volte l'esercizio dell'attività medica, la vendita di farmaci e l'attività di indovini e guaritori. L'ultimo boia dei N. attestato in Turgovia, Johann (1765-1843), giustiziò con la spada 19 condannati fra il 1797 e il 1839.
Riferimenti bibliografici
- W. Scheffknecht, «Stigmatisierung und Stigma-Management», in Das Recht im kulturgeschichtlichen Wandel, a cura di B. Marquardt et al., 2002, 247-282
- SGGesch., 3, 261-286
Classificazione
Economia e mestieri / Sanità |
Economia e mestieri / Mestieri vili |