de fr it

AlbertHermann

15.12.1872 Netstal, 19.10.1929 Winterthur, rif., di Töss (oggi com. Winterthur). Figlio di Max. (1908) Elvezia Guglielmina Caterina Poncini, figlia di Francesco, di Ascona. Di origine proletaria, crebbe a Milano. Litografo, seguì un apprendistato di fonditore a Milano. Fonditore a Winterthur (dal 1890 ca.), aderì nel 1897 alla Federazione dei lavoratori metallurgici (poi FLMO). In seguito fu segr. dell'Unione operaia di Zurigo (1906-08) e di Winterthur (incaricato dell'informazione giur., 1908-19), giudice di pace a Winterthur (1919-29) e giudice supplente al tribunale cant. delle assicurazioni. Membro del partito socialista, fece parte della direzione dell'Unione operaia (1920-27) e fu presidente della Soc. Cooperativa (1926-29). H., che aveva acquisito le sue conoscenze giur. attraverso la pratica, si impegnò in particolare a favore degli operai it. e organizzò i manovali edili.

Riferimenti bibliografici

  • Winterthurer AZ, 21, 22 e 24.10.1929
  • W. Schneider, Die Geschichte der Winterthurer Arbeiterbewegung, 1960, 247
Link
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 15.12.1872 ✝︎ 19.10.1929

Suggerimento di citazione

Markus Bürgi: "Hermann, Albert", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 11.12.2007(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/022993/2007-12-11/, consultato il 20.03.2023.