de fr it

MosesMandel

13.5.1883 Humenné (Ungheria, oggi Slovacchia), 12.5.1938 Davos, isr., poi senza confessione, di Zurigo (1918). Figlio di Moses e di Marie Morbowitz. Coniugato. Dopo un apprendistato di falegname (1897-1901), si trasferì a Budapest (1902-04), dove aderì al movimento sindacale. Dal 1904 svolse una formazione itinerante in Austria, Germania e Svizzera. Soggiornò per la prima volta a Zurigo nel 1907-09, vi tornò per brevi periodi dal 1911 e vi si stabilì definitivamente nel 1914, lavorando come falegname. Membro del sindacato e del PS, fu pres. dell'Unione operaia (1917-18 e 1920). Di nuovo a Budapest dal 1919, fu nominato commissario del popolo della Repubblica dei Consigli d'Ungheria, per l'economia e poi per l'educazione e l'istruzione. Dopo la caduta della Repubblica, tornò in Svizzera; aderì al PC sviz. (1921) e divenne amministratore del Kämpfer e delegato ai congressi partitici e sindacali tenuti dall'Internazionale comunista a Mosca (1922 e 1926). Espulso dal PC sviz. nel 1930, contribuì a organizzare un'opposizione a quest'ultimo. Fu poi amministratore dell'Arbeiter-Zeitung a Sciaffusa (1930-33) e di nuovo falegname. Nel 1935 aderì nuovamente al PS.

Riferimenti bibliografici

  • Fondo presso Sozarch
  • Schweizerische Bau- und Holzarbeiterzeitung, 19.5.1938
  • P. Stettler, Die Kommunistische Partei der Schweiz, 1921-1931, 1980, 509 sg.
Link
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 13.5.1883 ✝︎ 12.5.1938

Suggerimento di citazione

Markus Bürgi: "Mandel, Moses", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 04.08.2009(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/023023/2009-08-04/, consultato il 17.03.2025.