de fr it

OscarRapin

9.10.1870 Payerne, 16.1.1941 Losanna, rif., di Payerne. Figlio di Jules Samuel, agente commerciale, e di Adeline Quidort. Fratello di Aimée (->). Marie Hipp, figlia di David Louis Georges, calzolaio. Conseguì il dottorato in diritto a Losanna nel 1894 e fu avvocato. Radicale, poi socialista (ala destra), fu deputato al Gran Consiglio vodese (1897-1941, pres. nel 1933) e consigliere com. di Losanna (1898-1913 e 1918-41, pres. nel 1899). Nel 1909, in seguito a lotte interne al partito socialista vodese, l'ala destra si separò e R. fondò con Adolphe Gavillet il gruppo dei socialisti-nazionali. Quest'ultimo si avvicinò progressivamente ai partiti borghesi fino a scomparire dalla scena politica nel 1945. Dal 1901 al 1939 fu redattore del giornale Le Grutli, organo ufficiale del gruppo dei socialisti-nazionali vodesi. Fu membro della Soc. elvetica.

Riferimenti bibliografici

  • Dossier ATS presso ACV
  • C. Cantini, «Les socialistes-nationaux vaudois (1909-1945)», in Cahiers HMO, 1, 1984, 7-23
  • P. Jeanneret, «O. Rapin, l'un des pères du socialisme vaudois et élève de Pareto?», in Revue européenne des sciences sociales, 48, 2010, fasc. 2, 61-70
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 9.10.1870 ✝︎ 16.1.1941

Suggerimento di citazione

Pierre Jeanneret: "Rapin, Oscar", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 23.08.2012(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/023058/2012-08-23/, consultato il 15.01.2025.