Fam. appartenente al ceto agricolo e artigiano benestante, menz. la prima volta con Johann nel 1382 a Safenwil (allora appartenente alla parrocchia di Gretzenbach). Heinrich è cit. a Gretzenbach (1400 ca.) e quale luogotenente balivale del donzello Johann von Falkenstein (1406). Attestati a Däniken (metà del XV sec.) e a Olten e Soletta (fine del XV sec.), gli S. si diffusero in seguito nei villaggi del Werderamt e nei baliaggi di Gösgen e Fridau. Heinrich, conciatore, fu borgomastro di Soletta (1529-30) e balivo di Flumenthal (1531-33); la sua linea si estinse presto. Gli S. di Däniken annoverarono, nella giurisdizione di Werd, numerosi membri del tribunale e dieci luogotenenti balivali. Dal 1643 gli S. di Boningen possedettero il diritto di traghetto sull'Aar. I diversi rami di Soletta contarono tra le proprie file dal XIX sec. numerosi politici sul piano com. e cant. come Friedrich (->) e il fabbricante Adolf (->), imprenditori come Gottfried (->), accademici come Gottlieb (->) e Walter (1943), scrittore, ecclesiastici come Jakob Johann (1894-1974), canonico, e Lukas (1937), abate di Mariastein (1995-2008), e giornalisti come Kurt (->) e René (->).
Riferimenti bibliografici
- E. Schenker, Die frühen Schenker im Kanton Solothurn und ihre Ausbreitung, ms., 2010 (presso StASO)
Classificazione
Elite (fino al 1800 ca.) / Elite locali |