de fr it

HenriTrüb

5.9.1907 Plainpalais (oggi. com. Ginevra), 27.1.1971 Ginevra, rif., poi libero pensatore, di Hohenrain e Ginevra. Figlio di Jakob Heinrich, elettricista, e di Maria Grossrieder. (1965) Hassmik Marguerite Ter-Oganessiantz. Dopo le scuole elementari a Ginevra, fu operaio elettricista e metallurgico. Militante del PC (dal 1932), venne condannato nel 1937 come agente reclutatore delle Brigate intern. durante la guerra civile spagnola. Fu pres. della sezione ginevrina della FLMO (1944-46) e segr. dell'Unione sindacale del cant. Ginevra (1947-57). Fece parte del Gran Consiglio ginevrino (1945-71) per il PdL e del comitato direttivo del partito. In politica estera si allineò sempre all'URSS e approvò l'intervento sovietico del 1956 in Ungheria. In Gran Consiglio si batté per una maggiore giustizia sociale, la parità tra uomo e donna e la diminuzione dell'orario di lavoro. Fu membro del comitato direttivo (dal 1958) e fino alla morte caporedattore della Voix ouvrière.

Riferimenti bibliografici

  • Journal de Genève, 28.1.1971
  • La Suisse, 28.1.1971
  • B. Studer, Un parti sous influence, 1994, 715
Link
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 5.9.1907 ✝︎ 27.1.1971

Suggerimento di citazione

Guy Le Comte: "Trüb, Henri", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 25.02.2014(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/023115/2014-02-25/, consultato il 26.01.2025.