2.12.1874 Codogno (Lombardia), 30.1.1946 Locarno, cittadino it., dal 1909 di Vira (oggi com. Gambarogno). Figlio di Amedeo e di Eleonora Tronconi. (1906) Cesarina Sargenti. Studiò all'Univ. di Pavia, conseguendo la laurea in medicina e chirurgia (1899). Trasferitosi in Ticino (1900), fu aiutante del medico condotto a Quinto (1900-01) e medico condotto nel Gambarogno (1901-12) e a Locarno (dal 1912), dove divenne poi primario di medicina interna all'ospedale La Carità (1925) e creò il dispensario antitubercolare (1927). Socialista, fu membro della commissione direttiva del partito e uno dei fondatori di Libera Stampa (1913). Fu deputato al Gran Consiglio ticinese (1919-20, 1921-27, 1939-42 e 1943, sempre dimissionario) e consigliere com. di Locarno. Fu inoltre pres. del comitato di aiuto agli ab. della val d'Ossola insorta contro il nazifascismo (1944). Di umili origini, antepose la sua attività professionale a quella politica e fu noto come "medico dei poveri".
Riferimenti bibliografici
- Libera Stampa, 1.2.1946
- A. Caldelari, «G. Varesi», in L'Eco di Locarno, 7, 16, 23, 26.1 e 2.2.1982
Link
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 2.12.1874 ✝︎ 30.1.1946 1874-12-021946-01-30 |
Classificazione
Movimenti sociali / Movimento operaio |